Cos'è religione ortodossa?
La Chiesa Ortodossa, formalmente conosciuta come la Chiesa Ortodossa Cattolica, è una delle principali branche del cristianesimo, con radici che risalgono agli apostoli di Gesù Cristo. Si distingue per la sua teologia, liturgia, e organizzazione ecclesiastica.
Credenze Fondamentali:
- Trinità: Crede in un unico Dio esistente in tre persone: Padre, Figlio (Gesù Cristo), e Spirito Santo. Questa dottrina è un cardine della fede cristiana.
- Gesù Cristo: Riconosce Gesù Cristo come il Figlio di Dio, pienamente Dio e pienamente uomo, incarnato dalla Vergine Maria. La sua morte e risurrezione sono centrali per la salvezza.
- Scrittura e Tradizione: L'Ortodossia attribuisce grande importanza sia alla Sacra Scrittura (la Bibbia) sia alla Sacra Tradizione. La Tradizione comprende gli insegnamenti dei Padri della Chiesa, i canoni dei concili ecumenici, la liturgia, l'iconografia e la vita dei santi.
- Sacramenti (Misteri): Riconosce sette sacramenti: Battesimo, Cresima (Crismazione), Eucaristia (Comunione), Confessione (Penitenza), Unzione degli Infermi (Olio Santo), Matrimonio, e Ordinazione Sacerdotale.
Organizzazione:
- Autocefalia: La Chiesa Ortodossa è organizzata in diverse Chiese autocefale (cioè, "che si governano da sole"). Ogni Chiesa autocefala ha il suo primate (patriarca, arcivescovo, o metropolita) e gestisce i propri affari interni.
- Comunione: Pur essendo autocefale, le Chiese Ortodosse sono in comunione tra loro, riconoscendosi reciprocamente la validità dei sacramenti e la correttezza della dottrina.
- Concili Ecumenici: La Chiesa Ortodossa riconosce sette Concili Ecumenici (dal I al VIII secolo) come autorità infallibili nella definizione della dottrina cristiana.
Liturgia e Culto:
- Liturgia Bizantina: La liturgia principale della Chiesa Ortodossa è la Liturgia di San Giovanni Crisostomo, che viene celebrata quasi ogni domenica. Altre liturgie includono la Liturgia di San Basilio il Grande e la Liturgia dei Presantificati.
- Icone: Le icone occupano un posto centrale nel culto ortodosso. Sono considerate finestre sul cielo e strumenti di venerazione.
- Canto: Il canto è un elemento essenziale della liturgia ortodossa. Generalmente a cappella.
- Calendario: La maggior parte delle Chiese Ortodosse segue il calendario giuliano, che è in ritardo di 13 giorni rispetto al calendario gregoriano usato dalla maggior parte del mondo.
Differenze con il Cattolicesimo Romano:
- Filioque: La Chiesa Ortodossa non accetta l'aggiunta del "Filioque" (e dal Figlio) al Credo Niceno-Costantinopolitano, una differenza che ha contribuito allo scisma tra Oriente e Occidente nel 1054.
- Primato Papale: L'Ortodossia non riconosce il primato universale del Papa di Roma come definito dal Cattolicesimo. Riconosce il Vescovo di Roma come "primo tra pari", ma non gli attribuisce un'autorità superiore agli altri vescovi.
- Purgatorio: La dottrina del Purgatorio, come definita dal Cattolicesimo Romano, non è accettata dall'Ortodossia.
La Chiesa Ortodossa è una comunità globale con una ricca storia e una profonda spiritualità. Continua a essere una forza significativa nel mondo cristiano.